Servizi offerti - Agenzia Se.Tra.

Vai ai contenuti

I NOSTRI SERVIZI

Chi siamo
L’agenzia Se.Tra., agenzia pratiche auto, ha iniziato la sua attività nel 1976, prima come studio di consulenza RIGHINI, poi come società  di servizi per le aziende ed i concessionari nel settore agricolo ed industriale.

Ad oggi operiamo negli uffici provinciali della Motorizzazione Civile di UDINE, PORDENONE, GORIZIA, TREVISO e VENEZIA e presso i Centri Prova Autoveicoli di VERONA e BRESCIA o di altre località in funzione della sede dei clienti.

Servizi di Agenzia

• Immatricolazioni di veicoli: rilascio targhe e Carta di Circolazione.

Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi, i mezzi pesanti, i mezzi agricoli e le macchine operatrici semoventi, per circolare devono essere muniti di una Carta di Circolazione e essere immatricolati.
Per procedere all'immatricolazione di un veicolo è necessario presentare domanda su apposito modulo (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso la nostra sede ed è disponibile online anche sul nostro sito.

 Re-immatricolazione del veicolo a seguito di smarrimento, furto o distruzione della targa.

In caso di smarrimento, furto o distruzione della targa occorre presentare denuncia di smarrimento, sottrazione o distruzione presso Carabinieri, Polizia di Stato o Polizia Locale.
Trascorsi 15 giorni dalla data della denuncia senza che le targhe siano state rinvenute, si dovrà procedere alla reimmatricolazione del veicolo. Nel frattempo è possibile circolare applicando al veicolo un pannello a fondo bianco che riporti la targa con gli stessi numeri e le stesse dimensioni dell'originale.
Per la re-immatricolazione del veicolo è necessario presentare richiesta, su apposito modello (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso la nostra sede ed è disponibile online anche sul nostro sito.


•  Re-immatricolazione del veicolo a seguito di deterioramento della targa.
Si definisce deteriorata una targa in cui non sono leggibili tutti i dati. Se anche una sola targa risulta deteriorata, il proprietario del veicolo dovrà procedere alla re-immatricolazione dello stesso.
Per la re-immatricolazione del veicolo è necessario presentare richiesta, su apposito modello (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso la nostra sede ed è disponibile online anche sul nostro sito.

• Trasferimenti di proprietà: rilascio aggiornamento Carta di Circolazione.

Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi, i mezzi pesanti, i mezzi agricoli e le macchine operatrici semoventi, sono soggette al trasferimento di proprietà se cambia il proprietario del mezzo.
Per procedere al trasferimento di proprietà di un veicolo è necessario presentare domanda su apposito modulo (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso la nostra sede ed è disponibile online anche sul nostro sito.


• Demolizioni per esportazione

Gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi, i mezzi pesanti, i mezzi agricoli e le macchine operatrici semoventi, se cessano di circolare in Italia per essere vendute all'estero devono essere demolite per esportazione con consegna delle targhe d'immatricolazione e della Carta di Circolazione.
Per procedere alla demolizione per esportazione di un veicolo è necessario presentare domanda su apposito modulo (TT 2119), presso uno STA (Sportello Telematico dell'Automobilista), compilato e sottoscritto secondo le avvertenze ivi contenute. Il modulo è reperibile presso la nostra sede ed è disponibile online anche sul nostro sito.


• Tessere carburante agevolato

La regione Friuli Venezia Giulia, in attuazione della legge n. 549/1995, ha introdotto, con la legge regionale n. 14/2010, come modificata dalla legge regionale 11/2011, un sistema di contribuzione sugli acquisti di carburanti per autotrazione a beneficio della popolazione residente. I contributi sono determinati per ciascuna delle due aree di contribuzione (Area 1 a contributo maggiorato, Area 2 a contributo ordinario) nelle quali è suddiviso il territorio regionale.

I nostri uffici sono a vostra disposizione per l'espletamento per il rilascio, modifica o variazione delle tessere per il carburante agevolato.


• Targhe per ciclomotori

A partire dal 1 giugno 2011 sono state progressivamente sostituite le targhette (obbligatorie) per i ciclomotori, con l'obiettivo di rendere più certa l'identificazione del conducente.
L'art. 14 della Legge 120 del 29 Luglio 2010 (riforma del Codice della strada) ha infatti introdotto l'obbligo per i proprietari di ciclomotori di dotarsi di

targa, composta da sei caratteri alfa numerici (anzichè cinque)

certificato di circolazione, in sostituzione del vecchio certificato di idoneità tecnica (che non riportava il nome del proprietario).

Presso i nostri uffici potrai trovare i seguenti servizi: 
- informazioni sulle norme necessarie per la circolazione dei ciclomotori;
- rilascio del Certificato di Circolazione e della Targa;
- duplicato a seguito Deterioramento o Smarrimento, Sottrazione, Distruzione del Certificato di Circolazione (in vigore dal 14 luglio 2006);
- rilascio della Targa (in vigore dal 14 luglio 2006) per il ciclomotore a seguito deterioramento;
- rilascio della Targa (in vigore dal 14 luglio 2006) per il ciclomotore a seguito smarrimento, sottrazione o distruzione;
- cessazione della Targa per il Ciclomotore;
- cessazione del Contrassegno per il Ciclomotore;
- sospensione del Ciclomotore per successivo passaggio di proprietà;
- reimmissione in Circolazione di Ciclomotore sospeso;
- reimmissione in Circolazione di Ciclomotore cessato per Esportazione o Perdita di possesso;
- aggiornamento del Certificato di Circolazione per cambio Residenza.

• Veicoli di interesse storico

Sono veicoli d'interesse storico e collezionistico, in base all'art. 60 del Codice della Strada, i veicoli iscritti nei registri Asi (Auto-Moto Club Storico Italiano), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico Fmi (Federazione Motociclistica Italiana).
Presso i nostri uffici potrai trovare tutta l'assistenza per l'iscrizione ai suddetti registri, nonchè l'aiuto per  reiscrivere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) un veicolo d'interesse storico e collezionistico radiato d'ufficio ai sensi della Legge n.53 del 28/2/1983 oppure per non aver pagato la tassa automobilistica (bollo auto) per tre anni consecutivi (art. 96  Codice della Strada), conservando le targhe e i documenti originari.



• Veicoli di provenienza U.S.A.
I nostri uffici sono a Vostra disposizione per richiedere l'immatricolazione dei veicoli provenienti da Stati esteri - Stati Uniti d'America.


• Rinnovi Patenti

Le patenti devono essere rinnovate, ovvero confermate di validità, mediante una visita medica per accertare la persistenza dei requisiti fisici. La visita medica può essere effettuate presso i nostri uffici. Per gli orari e ogni altra informazione si rimanda alla pagina dedicata del nostro sito.

• Conversioni Patenti estere
E’ possibile effettuare la conversione senza esami solo ai titolari di patente EXTRACOMUNITARIA residenti in Italia da meno di quattro anni al momento della presentazione della domanda (vedi circolare MIT prot. n° 47905/23.18.01 del 28/05/2010).  Per coloro che sono residenti in Italia da più di quattro anni, si potrà procedere alla conversione della patente extracomunitaria soltanto se il titolare accetta di sottoporsi agli esami di revisione della patente di guida.

Per ogni altra informazione si rimanda alla pagina dedicata del nostro sito.


• Autorizzazioni alla circolazione delle macchine agricole eccezionali (Art. 104 Cod. Str.)

Presso i nostri uffici trovi tutta l'assistenza per la domanda per ottenere l’autorizzazione di cui all’articolo 104, comma 8, del codice della strada, per la circolazione di macchine agricole eccezionali, che deve essere presentata all’ente competente. 


• Permessi per trasporti eccezionali, mezzi d’opera e trasporto macchine operatrici

Presso i nostri uffici trovi tutta l'assistenza per la domanda per ottenere l'autorizzazione dei Veicoli eccezionali e veicoli adibiti a trasporti eccezionali e dei veicoli qualificati mezzi d'opera e trasporto macchine operatrici (Art. 10 Cod. Str.)


• Licenze conto proprio e conto terzi

Presso i nostri uffici trovi tutta l'assistenza per ottenere la licenza conto proprio o conto terzi al trasporto di merci.




Torna ai contenuti